Celypha lacunana

([Denis & Schiffermüller], 1775)

  • Sottofamiglia: Olethreutinae, Olethreutini
  • Apertura alare: 14-18 mm
  • Periodo di volo: mag - set
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Polifaga

Informazioni

La Celypha lacunana è una falena della famiglia delle Tortricidae con apertura alare di 14-18 mm. Essa è distribuita in tutta Europa con l’esclusione dell’Ucraina.*
Il suo areale si estende al Kashmir, in Cina, in Russia orientale, in Corea (singola registrazione) e in Giappone. ***
In Italia è assente dalla Sicilia. *

Le ali anteriori della Celypha lacunana hanno colore di fondo bianco crema, con una debole sfumatura olivastra; presenta altresì marcature marrone/nerastre diffuse e sfumate in color oliva pallido; il bordo esterno e irregolare, con solco più profondo nella zona centrale.
La fascia mediana è ampia, parzialmente interrotta sul bordo interno da una striscia longitudinale color terra, che si estende fino al vicino bordo esterno. **

Le ali posteriori sono di colore grigio, con frange pallide, sfumate nella zona del vertice in un grigio più scuro.**

Esistono alcune varianti: La colorazione generale e le marcature delle ali anteriori mostrano una vasta gamma di variazioni minori. Sono segnalati esemplari di colore molto chiaro, così come forme scure, o campioni fortemente marcati o nerastri addirittura quasi monocolore.***
“Bradley et al., 1979”, cita anche forme nane, nel Regno Unito.****

Le larve si nutrono tra le foglie chiuse da fili setosi o nei giovani germogli e/o di fiori di piante erbacee.
L'ultima generazione di larve, che si trova a settembre e ottobre, sverna in questo stadio sulla pianta, in foglie chiuse da fili di seta, nei germogli e nei fiori di una vasta gamma di piante erbacee.

A volte è considerata un’importante parassita della fragola, i danni alla stessa sono causati dalle larve che si nutrono tra le foglie chiuse da fili di seta o nei giovani germogli e particolarmente nei fiori. Le larve sono note anche come parassiti delle piante ornamentali da giardino.****

E' una specie abbastanza comune e spesso la si può notare, se disturbata, durante il giorno nella vegetazione lungo frange boschive, campi erbosi e siepi.
Prevalentemente crepuscolare e/o notturna è spesso attratta dalla luce artificiale.

Le uova hanno forma lenticolare e vengono depositate in lotti di due o tre sulla superficie superiore delle foglie, lungo le venature.
Si schiudono dopo circa 10 giorni facendo fuoriuscire le larve che crescono fino a 14 mm di lunghezza.

Le larve della Celypha lacunana hanno la testa marrone/giallastro che vira fino al marrone, contrassegnata lateralmente di nero, o a volte completamente nera.
Il protorace varia dal marrone-giallastro fino al nero, bordato anteriormente di grigio; l’addome cui colore varia a seconda della pianta alimentare può avere questi colori: giallo chiaro, panna, verde, bianco grigiastro, marrone scuro al marrone nerastro, di solito con una linea dorsale più scura; setole biancastre, spiracoli neri; zampe dal crema giallastro al marrone o nero.

La pupa ha un brillante color marrone scuro o nerastro.**
La ninfosi avviene alla base della pianta tra le foglie secche.

Specie praticamente polifaga, le larve sono state segnalate sulle seguenti piante:
Anthriscus, Artemisia vulgaris, (artemisia) , Filipendula sp. (filipendula), Artiplex, Betula (betulla), Caltha, Chenopodium, Chrysanthemum sp., Cirsium sp., Epilobium , Daucus sp., Fagus (faggio), Filipendula ulmaria, Fragaria sp. (fragola sp ), Hibiscus syriacus (ibiscus cinese), Humulus (luppolo), Inula, Lamium, Larix (larice), Ligustrum (ligustro), Lysimachia sp., Malus sp. (melo), Martricaria, Mentha sp. (menta), Ononis sp., Picea sitchensis (peccio), Pteridium aquilinum, Ranunculus (ranuncolo), Rubus Caesius, Rubus idaeus (lampone), Salix sp. (salice), Sanguisorba, Spiraea, Succisa, Urtica (ortica), Vicia (veccia).


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** http://eurasian-tortricidae.linnaeus.naturalis.nl
**** (Bradley et al., 1979)
***** (Alford, 1995)

Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana
Celypha lacunana