Deilephila elpenor

(Linnaeus, 1758) Sfinge della vite

  • Sottofamiglia: Macroglossinae - Macroglossini
  • Apertura alare: 58-72 mm
  • Periodo di volo: mag - ago
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Polifaga

Informazioni

La Deilephila elpenor è una falena della famiglia Sphingidae con un'apertura alare di 58-72 mm.
La Deilephila elpenor si trova in tutta Europa Islanda esclusa. *
Il sua areale si estende all'ecozona paleartica, *** ed stata introdotta recentemente anche in America Settentrionale.
In Italia si trova anche nelle isole.

Le ali anteriori dalla Deilephila elpenor sono di colore marrone/verde oliva contornate di rosa. Anche due linee rosa attraversano le ali. La prima linea è solitamente più spessa e termina al centro delle ali vicino a un punto bianco. La seconda linea, che corre al di sotto della prima, inizia dai margini interni bianchi e corre fino alla punta dell'ala.

Le ali posteriori hanno una metà interna nera che diventa gradualmente rosa dal centro verso l'esterno. È delineato da frange bianche. Anche la testa, il torace e il corpo sono di colore marrone/verde oliva con macchie rosa un po' ovunque.

La Deilephila elpenor spesso confusa con la congenere Deilephila porcellus che oltre ad avere differenti disegni sulle ali risulta di dimensioni minori.
Questa falena è notturna e quindi si nutre di fiori che si aprono o producono nettare di notte. La Deilephila elpenor ha occhi molto sensibili che le permettono di vedere i colori anche in condizioni di scarsa illuminazione, ed è stata una delle prime specie in cui è stata documentata la visione notturna dei colori negli animali.****

Gli habitat includono prati aspri, brughiere, dune di sabbia, siepi, boschi, aperta campagna e persino giardini urbani. Le falene svolgono un ruolo importante nell'impollinazione in tutti i loro habitat. Ad esempio, studi precedenti sulle Sphingidae hanno indicato che possono impollinare fino al 5-10% delle specie arboree e arbustive nell'area in cui vivono.

Una caratteristica sorprendente della larva di questa falena è il suo comportamento difensivo.
Quando è infastidita o allarmata dalla presenza di qualche predatore, la larva, ritrae la testa e i primi segmenti toracici nel primo e secondo segmento addominale, che vengono notevolmente espansi facendo risultare più grandi le macchie oculari. Risultato la sorprendente somiglianza con un serpente. *****

Le uova sono sferiche di colore verde lucido e sono deposte dalla femmina singolarmente sotto le foglie delle piante nutrici.**,*****

La larva è dimorfica può essere cioè di colore marrone o verde. Appena schiusa, la larva di 4-5mmm si presenta di colore verde pallido e presenta il piccolo cornetto sull’ultimo segmento addominale. Quest’ultimo sarà presente fino a maturità della larva.
Durante le successive mute il primo e il secondo segmento addominale aumentano le proprie dimensioni e compaiono le quattro caratteristiche macchie sub-circolari.
A questo punto la testa e i segmenti toracici sembrano decisamente sproporzionati. Nell’ultima muta, la larva raggiunge i 70-80 mm circa e nella maggior parte dei casi la colorazione vira al marrone ma può anche rimanere verde. *****

La pupa è lunga 40–45 mm, di colore marrone striato di marrone scuro. La pupa è molto attiva, e spesso si libera del bozzolo ancor prima di schiudersi.

Le larve vengono considerate polifaghe in quanto sono state segnalate su molteplici piante come: Vitis, Parthenocissus, Epilobium, Chamaenerion angustifolium, Clarkia, Galium, Calla palustris, Impatiens, Fucsia, Menyanthes. ******


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -
*** Bestmann, H. J.; Erler, J.; Garbe, W.; Kern, F.; Martischonok, V.; Schäfer, D.; Vostrowsky, O.; Wasserthal, L. T. (1992). "Pheromone components of the female elephant hawk-moth, Deilephila elpenor, and the silver-striped hawk-moth, Hippotion celerio". Experientia. 48 (6): 610–613
**** Warrant, Eric (2004-10-01). "Vision in the dimmest habitats on Earth". Journal of Comparative Physiology A. 190 (10): 765–789.
***** Claudio Labriola, Natura, Parole e Fotografia - http://www.claudiolabriola.it/il-bruco-che-si-credeva-un-serpente/
****** Moths and Butterflies of Europe and North Africa - https://leps.it/

Deilephila elpenor
Deilephila elpenor
Deilephila elpenor
Deilephila elpenor
Deilephila elpenor
Deilephila elpenor
Deilephila elpenor
Deilephila elpenor