Helicoverpa armigera

(Hübner, [1808]) - Nottua del pomodoro

  • Sottofamiglia: Heliothinae
  • Apertura alare: 30-40 mm
  • Periodo di volo: mag - ott
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Polifaga

Informazioni

La Helicoverpa armigera è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Heliothinae, con apertura alare di 30-40 mm.
Diffusa in tutta Europa con l'eccezione dell'Islanda.*
Il suo areale si estende Asia temperata, Africa, Australia e Oceania. Si tratta di una specie migrante, in grado di raggiungere la Scandinavia e altri territori settentrionali.
In Italia è presente anche nelle isole.

Specie molto variabile sia nel colore che nelle dimensioni, genericamente le ali anteriori della Helicoverpa armigera sono di colore giallastro tendenti all'arancione nella femmina ed al grigio verdastro nel maschio, con una leggera banda trasversale più scura nel terzo distale. Una macchia reniforme è poco marcata, sfumata in grigio fumo.
Le ali posteriori sono grigio chiare con una banda marginale scura ed una piccola macchia bruna vicino alla base.
Testa e torace sono nel colore di fondo delle ali anteriori, l'addome nel colore delle ali posteriori e sono tutti coperti da un fitta peluria.

Questa specie comprende due sottospecie: Helicoverpa armigera armigera è diffusa nell'Europa centrale e meridionale, nell'Asia temperata e in Africa; Helicoverpa armigera conferta si trova in Australia e Oceania. La prima sottospecie ha recentemente invaso con successo il Brasile e da allora si è diffusa in gran parte del Sud America e ha raggiunto i Caraibi. ****

La Helicoverpa armigera ha normalmente due generazioni e in Europa è visibile da maggio a ottobre a seconda della posizione. ***
La femmina della Helicoverpa armigera può deporre diverse centinaia di uova, distribuite su varie parti della pianta. In condizioni favorevoli, le uova possono schiudersi in tre giorni e l'intero ciclo vitale può essere completato in poco più di un mese.

Le uova sono sferiche, con un diametro che va da 0.4 a 0.6 mm e hanno, in rilievo sulla superficie , delle coste. Esse sono di colore bianco, e successivamente diventano di colore verde. **
Le larve si sviluppano in 13-22 giorni, raggiungendo la lunghezza di 40 millimetri.
La loro colorazione è variabile, ma per lo più verde e giallo con sfumature rosso-brune che a volte risultano essere preponderanti. La testa è di colore giallo, con diverse macchie. Tre strisce scure si estendono lungo la parte dorsale e una striscia di gialla si trova lateralmente. Le parti ventrali delle larve sono di color giallo pallido.

I bruchi come piuttosto aggressivi, talvolta carnivori e possono anche cannibalizzare le altre larve, questa pratica influisce sui processi metabolici fondamentali nelle larve. *****
Se disturbati, cadono dalla pianta e si rannicchiano a terra.

Le pupe di colore marrone ambra più sootili nella parte dei segmenti addominali e con due relativamente lunghe appendici appuntite sul cremaster, si sviluppano all'interno di bozzolo di seta ricoperta da residui di terra o vegetali, nel terreno, ad una profondità di 4-10 centimetri, o in capsule di cotone o nelle foglie che proteggono la pannocchia del mais.******

Questa specie crea seri danni a diverse coltivazioni e comporta perdite commerciali molto elevate. Il danno maggiore alle coltivazioni lo si trova su pomodori, mais, ceci, erba medica, tabacco e soprattutto cotone da cui deriva il nome comune anglosassone "The cotton bollworm" (verme del cotone).

Le più importanti colture attaccate da questa specie sono pomodori, cotone, piselli, ceci, il sorgo e il fagiolo dall'occhio. Altre piante sono arachidi, piselli, fave, soia, erba medica, Phaseolus spp., leguminose in genere, tabacco, patate, mais, lino, rosa, Pelargonium , crisantemo , un certo numero di alberi da frutto, piante di alto fusto e di una gamma di colture orticole. In Russia e paesi adiacenti, le larve popolano più di 120 specie di piante, favorendo Atriplex e vari generi di Amaranthus.


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.120
**** Downes, Sharon; Anderson, Craig; Behere, Gajanan T.; Silvie, Pierre; Thomazoni, Danielle; Walsh, Thomas; Soria, Miguel F.; Tay, Wee Tek (November 18, 2013). "A Brave New World for an Old World Pest: Helicoverpa armigera (Lepidoptera: Noctuidae) in Brazil" - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3832445/
***** Cannibalism Affects Core Metabolic Processes in Helicoverpa armigera Larvae—A 2D NMR Metabolomics Study; Fredd Vergara; Amiu Shino; Jun Kikuchi - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5037748/
****** AgroAtlas - Pests - Helicoverpa armigera Hbn. - Cotton Bollworm". www.agroatlas.ru

Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera
Helicoverpa armigera