Autographa gamma

(Linnaeus, 1758)

  • Sottofamiglia: Plusiinae, Plusiini
  • Apertura alare: 35-40 mm
  • Periodo di volo: mag - ott
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Polifaga

Informazioni

La Autographa gamma è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Plusiinae, con apertura alare di 35-40 mm.
In Europa è presente ovunque Islanda compresa. *
Il suo areale si estende a granpaarte delle'ecozona paleartica, compreso il nord Africa.
In Italia risulta presente anche nelle isole. *

Le ali anteriori della Autographa gamma sono modellate in modo complesso con varie sfumature di marrone e grigio che forniscono un eccellente mimetismo. Al centro di ogni ala anteriore c'è un segno color bianco/argento a forma di lettera "Y" o lettera greca Gamma .

Nello specifico presenta ali anteriori grigio violaceo, con soffusione più scura in alcuni punti; presenta linee argentee pallide bordate su entrambi i lati con sfumature scuro, la linea esterna dentellata sulla 2 ^ vena piega in area submediana. La stimmate orbicolare è obliquo e quella reniforme, al contrario dell'orbicolare, e ristretto al centro, entrambe bordate di argenteo.
L'area mediana inferiore è al centro nerastra, contenente il segno color bianco/argento a forma di lettera "Y" .
La regione submarginale ha un disegno dentellato, preceduto da una tonalità più scura, è altresì visibile un ampio bordo terminale nerastro. Le ali posteriori sono di colore brunastro con sfumature piu scure da metà dell'ala fino al bordo e lungo le venture. I bordi di tutte le ali sono frangiati.

Testa, torace ed addome sono di colore brunastro con un una moderata peluria.

La Autographa gamma frequenta svariati luoghi con una predilezione per gli spazi aperti. Osservabile durante tutto l'anno nelle zone attorno al Mediterraneo ed al mar Nero, zone in cui migra nei periodi invernali.**** Normalmente bivoltina ***, in condizioni particolarmente buone può arrivare anche a quattro generazioni.

Le uova vengono deposte sulla superficie superiore o inferiore delle foglie. Sono di colore biancastro e di forma emisferica con costolature profonde. **
Larva verde chiaro, con sottili linee biancastre o giallastre, in parte doppie; una linea laterale diritta giallastra sopra gli spiracoli bianchi ad anelli neri. Negli ultimi stadi è spesso visibile un fascia nera ai lati della testa**
La pupa è inizialmente verde, diventa nel tempo gradualmente nera, si trova all'interno di un bozzolo sericeo.

Le larve si nutrono di una grande quantità di piante, ne sono registrate più di 200 tra cui le culture come il Pisum sativum (pisello) la Beta vulgaris (barbabietola da zucchero) e la Brassica oleracea (cavolo) a volte riducendone la resa, vengono quindi considerate infestanti.


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p. 109
**** Cardé, R. 2016. Science Direct. Insect Migration: Do Migrant Moths Know Where They Are Heading?

Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma
Autographa gamma