Timandra comae

Schmidt, 1931

  • Sottofamiglia: Sterrhinae, Timandrini
  • Apertura alare: 25-33 mm
  • Periodo di volo: mag - ott
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Polygonaceae

Informazioni

La Timandra comae è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Sterrhinae, con apertura alare di 25-33 mm.
È presente in tutta Europa.*
In Italia è presente anche nelle isole. *
Nella parte più a est dell'Europa è sostituita dalla congenere Timandra griseata. Le specie furono divise nel 1931, solo per essere successivamente fuse dalla maggior parte degli autori. Ma dal 1994, una nuova ricerca si è pronunciata a favore del trattamento come specie distinte.****

Il colore di fondo della Timandra comae è il crema, con una stretta fascia rossa o viola in grassetto che forma una striscia diagonale tra le ali anteriori e le ali posteriori unendo i due apici delle ali anteriori. La linea interna è di colore rosa non ben sviluppata. La linea esterna è di colore grigiastro con andamento ondulato e curvo; anch'essa attraversa le ali unendo i due apici delle ali anteriori. Approssimativamente al centro dell'ala è visibile una macchia leggermente allungata anch'essa di colore rosa.

Tutte le ali sono frangiate dello stesso colore. Il tornus dell'ala posteriore è fortemente angolato dandole una forma distintiva. Anche il bordo delle ali è soffuso di rosa.
La testa, il torace e l'addome hanno il colore di fondo delle ali.

Queste falene frequentano molti habitat ovviamente dove si sviluppa la pianta ospite larvale come radure e bordi boschivi, prati e pascoli ampiamente gestiti o rive e zone umide. La Timandra comae ha due o tre (al sud anche 4) generazioni da maggio a ottobre. Si osserva abbastanza frequentemente su foglie e frutti. Sverna allo stadio di larva.

Le uova sono ovoidale, zigrinate di colore rosa.** Il bruco è di colore marrone chiaro con sul dorso dei segni marroni scuro a forma romboidale che schiariscono con le mute**
La pupa è di colore marrone chiaro, opaca, di forma affusolata, con segni bruni ed una linea scura sfumata che attraversa i segmenti addominali. **

La larva si nutre di Polygonaceae in particolare di di Rumex e Polygonum avicolare. ***


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.43.
**** Õunap et al. (2005)

Timandra comae
Timandra comae
Timandra comae
Timandra comae
Timandra comae
Timandra comae
Timandra comae
Timandra comae
Timandra comae
Timandra comae
Timandra comae